FIGURA FEMMINILE SEDUTA

Pippi Giulio detto Giulio Romano; Scultori Giovan Battista (attr.)

FIGURA FEMMINILE SEDUTA

Descrizione

Autore: Pippi Giulio detto Giulio Romano (1499 ca./ 1546), disegnatore; Scultori Giovan Battista (attr.) (notizie 1527-1541), scultore

Cronologia: ca. 1527 - ante 1530

Tipologia: scultura

Materia e tecnica: stucco a stampo; stucco modellato; affresco

Misure: Ø 41 cm

Notizie storico-critiche: Il tondo centrale della cornice ad arco della testata orientale, posto alla sommità della stessa, é delimitato dalla medesima fascia piatta perimetrale che prosegue lungo tutto l'arco, inglobando gli altri tondi e semitondi e gli scoparti a racemi vegetali ad essi inframmezzati. Nonostante il pessimo stato di conservazione, vi si riconosce al suo interno una figura femminile nuda, seduta di profilo su un podio coperto da un telo ricadente in pieghe: l'insolita posa della gamba destra sollevata sulla sinistra sembra ricondurre alla classica immagine della Venere Spinaria. La figura non è accompagnata da alcun attributo, ma non è esclusa la perdita di originali elementi aggiuntivi, in considerazione della quale l'identificazione del soggetto resta, oggi, su un piano ipotetico. Il rilievo cinquecentesco della lunetta orientale della loggia realizzato da Ippolito Andreasi (cfr. A. Belluzzi 1998, p. 363, fig. 210) confermerebbe, del resto, l'originaria presenza di un elemento posto di fronte alla figura seduta, forse identificabile con un albero spoglio. L'immagine della cosiddetta Venere Spinaria, derivante dalla decorazione ad affresco della Stufetta del Cardinale Bibbiena in Roma e diffusa grazie all'opera incisoria di Marcantonio Raimondi e Marco Dente di Ravenna, ricorre invece in termini inequivocabili in una losanga della volta della Camera del Sole e della Luna (lato est). Lo stucco, realizzato in situ, risaltava su un fondo ad affresco di colore scuro, di cui restano abbastanza consistenti tracce soprattutto lungo il bordo interno dello scomparto, in alto a destra.

Collocazione

Mantova (MN), Museo Civico di Palazzo Te

Credits

Compilazione: Marocchi, Giulia (2011)

Aggiornamento: Pisani, Chiara (2011)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).