MOTIVI DECORATIVI

ambito mantovano

MOTIVI DECORATIVI

Descrizione

Ambito culturale: ambito mantovano

Cronologia: ca. 1500 - ca. 1549post 1598

Tipologia: scultura

Materia e tecnica: pietra calcarea; pietra nera; marmo rosso di verona

Descrizione: Opera di insieme composta da cinque elementi: una vasca decorata con motivo a racemi vegetali a bassorilievo (con originaria funzione sepolcrale, quindi riutilizzata come fontana o lavabo da parete); due mensole di sostegno; una lunga targa marmorea contenente una lapide con iscrizione in pietra nera; una base marmorea lavorata con motivo angolare a zampa di leone.

Notizie storico-critiche: Opera composita forse in origine parte di una complesso funerario e in seguito riutilizzata come lavabo o fontana da parete, come attestato dai tre fori della vasca/sarcofago e dall'iscrizione allegorica inserita nella lunga targa marmorea; quest'ultima, di fine lavorazione, sembra pertinente al sarcofago. La critica ipotizza che l'attuale lastra iscritta abbia sostituito l'originale, di carattere funebre, in fase di riuso dell'oggetto (1598).
I pezzi che compongono l'insieme sono stati designati, successivamente al 1937, con le specifiche del n. inv. gen. unico 11314: 11314 a (vasca), 11314 b (cornice con targa iscritta), 11314 c (base). Le due mensole contrassegnate con medesimo n. inv. gen. 11314 non sono certamente da ricondurre all'insieme originale, essendo state utilizzate in fase di riassemblaggio del monumento a Palazzo Ducale (nella sala cosiddetta "della Madonna", come da scheda dattiloscritta di L. Ozzola citata in DO).
Consegnato in deposito dal Comune di Mantova al Museo di Palazzo Ducale il 17 marzo 1915 (cfr. DO).

Collocazione

Mantova (MN), Museo di Palazzo Ducale

Credits

Compilazione: Marocchi, Giulia (2013)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).