Lapide commemorativa

bottega mantovana

Lapide commemorativa

Descrizione

Ambito culturale: bottega mantovana

Cronologia: post 1554

Tipologia: scultura

Materia e tecnica: marmo bardiglio

Misure: 110.5 cm x 41.5 cm x 8 cm

Descrizione: Lastra priva di cornici e decorazioni a rilievo.

Notizie storico-critiche: La lapide ricorda l'intervento con cui il duca di Mantova e Monferrato Guglielmo Gonzaga, nel 1554, sotto la tutela dello zio Cardinale Ercole e della madre Margherita Paleologa, dispose la verifica di tutte le misure, pesi e bilance della città e del contado e decretò che di tutte le misure fosse fatto un campione di bronzo che, con un esemplare di bilancia e uno di stadera, fosse custodito presso la masseria. Le nuove misure legali in metallo, ma anche in marmo, furono collocate presso il Magistrato Camerale e la lapide in oggetto, commemorativa dell'evento, fu parimenti posta in quella sede, murata nella sala d'espozione delle misure. N. Giannantoni (?) ricorda, nella scheda dattiloscritta dedicata alla vetrina dei bronzi già in Palazzo Ducale (cfr. DO), che il Magistrato camerale aveva sede in un fabbricato che chiudeva a meridione la piazza Lega Lombarda: nel 1796, durante l'occupazione francese, una bomba incendiaria distrusse il fabbricato, in seguito definitivamente demolito. Nel 1850 - continua - i bronzi furono consegnati al Direttore della Biblioteca e Musei Civici, che li espose in una vetrina della Biblioteca. La raccolta dei pesi e misure fu consegnata dal Comune al Museo di Palazzo Ducale tra 1923 e 1924: fu qui collocata nella Sala del Fregio del Castello, ambiente in cui - ricorda Giannantoni (1929, p. 113) - figuravano tutti oggetti di proprietà comunale.
La raccolta fu quindi restituita al Comune e collocata presso il Museo di Palazzo Te nei primi anni Ottanta del secolo scorso.
La lapide in oggetto, non restituita al proprietario, seguì parzialmente gli spostamenti della raccolta, in quanto sorprendetemente ricordata nel 1831 a fungere "da gradino all'uscio di un vestibolo della chiesa di Romanore" ( Volta 1831, vol. III, p. 64, nota 1, in "La Sezione Gonzaghesca" 1987, p. 197, nota 75, con bibliografia precedente).

Collocazione

Mantova (MN), Museo di Palazzo Ducale

Credits

Compilazione: Marocchi, Giulia (2014)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).