MOTIVI DECORATIVI VEGETALI

ambito mantovano

MOTIVI DECORATIVI VEGETALI

Descrizione

Ambito culturale: ambito mantovano

Cronologia: ca. 1500 - ca. 1549

Tipologia: scultura

Materia e tecnica: pietra calcarea

Misure: 43 cm x 187.5 cm x 28 cm

Descrizione: Vasca a parete in pietra calcarea bianca decorata da motivi fitomorfi a rilievo delimitati, su lato frontale, da due fasce verticali con quattro scanalature; sul fondo, all'interno, sono tre larghe imboccature per lo scolo dell'acqua comunicanti con i fori aperti sul fronte dell'oggetto; all'interno é anche una lunga scanalatura forse in origine utilizzata per l'inserzione della lastra verticale di chiusura del sarcofago.

Notizie storico-critiche: Vasca in origine costituente il sarcofago di un complesso funerario poi trasformato e utilizzato come lavabo o fontana da parete: ad attestarlo sono i larghi fori realizzati per lo scolo dell'acqua all'interno della vasca/sarcofago. La decorazione a fine rilievo risponde ai caratteri della produzione scultorea del primo rinascimento mantovano.
Pervenuta da luogo tuttora non noto e in data imprecisata al museo civico di Mantova, con sede presso il palazzo accademico. Consegnata, quindi, in deposito dal Comune di Mantova al Museo di Palazzo Ducale il 17 marzo 1915 (cfr. DO), la vasca, così come gli altri pezzi componenti l'insieme di cui alla scheda madre 00152632/0, fu successivamente al 1937 contrassegnata da n. inv. gen. 11314 (specifica 11314 a).

Collocazione

Mantova (MN), Museo di Palazzo Ducale

Credits

Compilazione: Marocchi, Giulia (2013)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).