PUTTO REGGI IMPRESA

Pippi Giulio detto Giulio Romano; Guazzi Anselmo (attr.); Agostino da Mozzanica (attr.)

PUTTO REGGI IMPRESA

Descrizione

Autore: Pippi Giulio detto Giulio Romano (1499 ca./ 1546), ideatore; Guazzi Anselmo (attr.) (notizie 1527-1544), esecutore; Agostino da Mozzanica (attr.) (1504 ca./ 1544), esecutore

Cronologia: ca. 1527 - ante 1530

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: affresco

Misure: 88 cm x 103 cm

Notizie storico-critiche: Il putto reggi impresa ritratto nella fotografia è il secondo da sinistra nella fascia decorativa superiore della parete Ovest. Come tutti gli altri putti di questa stanza, è abbigliato con un perizoma di foglie e una collana di viticci, reca sul capo di riccioli biondi un cesto di frutta, emerge da racemi vegetali con girali d'acanto dai riflessi argentati e di colore verde e aranciato ed è rappresentato in posizione stante, con i piedi appoggiati su una mensola dipinta a finto marmo in prospettiva. Rispetto ad alcuni dei suoi compagni si differenzia invece per l'espressione sorridente del volto, per il colore viola dei grappoli d'uva della collana di viticci e per il baccello rosso che ricade sul lato di destra della finta mensola. Regge con la mano destra il cartiglio contenente l'impresa del boschetto e con la sinistra quello con l'impresa del crogiolo.
Dall'osservazione diretta e ravvicinata si sono individuate distinte giornate necessarie a comporre l'intera figura del putto stesso: una per la testa, una per il busto e un'altra per la parte anatomica inferiore. Il braccio sinistro del putto, come i suoi capelli, presenta incisioni indirette ben visibili a luce radente. Anche la mensola sottostante è ripassata in molte sue parti con incisioni indirette. E' questa una tecnica esecutiva che prevede la realizzazione di incisioni sull'intonaco attraverso il cartone preparatorio, ripassando il disegno con uno strumento appuntito: i solchi lasciati da questa operazione hanno margini a U più arrotondati rispetto alle tracce da incisione diretta.

Collocazione

Mantova (MN), Museo Civico di Palazzo Te

Credits

Compilazione: Cipolla, Eleonora (2007)

Aggiornamento: Pisani, Chiara (2011)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).