MOTIVO DECORATIVO A FINTO MARMO

Pippi Giulio detto Giulio Romano; Guazzi Anselmo (attr.); Agostino da Mozzanica (attr.)

MOTIVO DECORATIVO A FINTO MARMO

Descrizione

Autore: Pippi Giulio detto Giulio Romano (1499 ca./ 1546), ideatore; Guazzi Anselmo (attr.) (notizie 1527-1544), esecutore; Agostino da Mozzanica (attr.) (1504 ca./ 1544), esecutore

Cronologia: ca. 1527 - ante 1530

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: affresco; intonaco dipinto a finto marmo

Misure: 33 cm x 42 cm

Notizie storico-critiche: Lungo le quattro pareti della camera, nel registro superiore, sono affrescate in prospettiva, con punto di vista accanto alla finestra, 18 mensole a finto marmo, decorate con foglie d'acanto, che sorreggono i putti reggi impresa. Esse sono così distribuite: 6 sulle pareti lunghe (Ovest e Est), 4 sulla parete Sud e 2 sulla parete Nord. Eccetto la seconda da sinistra sulla parete Sud, ogni mensola presenta un elemento vegetale, molto simile ad un baccello, che, scendendo dalla ricca vegetazione affrescata sulle pareti, ricade su un lato di essa. Tutte le mensole sono rese illusionisticamente secondo uno scorcio prospettico basato sul punto di vista ideale posto al centro della parete Nord, davanti alla finestra. L'osservazione diretta e ravvicinata ha permesso di constatare come la maggior parte delle mensole sia stata realizzata in una giornata a sè, in un momento diverso rispetto a tutti gli altri elementi dell'apparato decorativo. Le fotografie allegate mostrano le mensole in miglior stato di conservazione, e precisamente la terza da sinistra sulla parete Ovest e la quarta da sinistra sulla parete Est. Inoltre il particolare a luce radente della prima mensola da sinistra, sempre sulla parete Est, testimonia la presenza di incisioni indirette, ricorrenti nella realizzazione di buona parte delle mensole. Ancora in riferimento a questa mensola sono stati riscontrati anche pentimenti e numerose battiture di corda orizzontali sottostanti.

Collocazione

Mantova (MN), Museo Civico di Palazzo Te

Credits

Compilazione: Cipolla, Eleonora (2007)

Aggiornamento: Pisani, Chiara (2011)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).