La gloria del Paradiso: la Santissima Trinità adorata da Sant'Orsola e Santa Margherita

Viani Antonio Maria

La gloria del Paradiso: la Santissima Trinità adorata da Sant'Orsola e Santa Margherita

Descrizione

Identificazione: SANT'ORSOLA E SANTA MARGHERITA ASSUNTE IN GLORIA

Autore: Viani Antonio Maria (1550-1560 ca. /1630), esecutore

Cronologia: post 1619

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 375 x 450

Notizie storico-critiche: La grande pala firmata e datata fu probabilmente commissionata nel 1618, dalla stessa famiglia Gonzaga o forse dalle monache orsoline, per commemorare la morte di Margherita Gonzaga fondatrice del convento. G.B.Intra afferma che "in Santa Margherita l'artista abbia voluto idealizzare abbellendolo, il ritratto della duchessa" (cfr. Il Monastero di Sant'Orsola in Mantova, 1985). L'opera è registrata per la prima volta da Giovanni Cadioli nel 1763 sul primo altare di sinistra della chiesa di Sant'Orsola a Mantova; sotto la grande pala erano collocati di mano di Lucrina Fetti i dipinti raffiguranti Santa Barbara (Roma coll. Strinati) e Santa Margherita ( New York, coll. Morton B.Harris). Giovanni Bottani inserisce il dipinto nell'elenco delle opere degne di essere trasportate dalla chiesa all'Accademia nel 1786 (C.D'Arco, 1957). Gli inventari ottocenteschi dell'Accademia Virgiliana di Mantova ne registrano costantemente la presenza in Palazzo Accademico (cfr. documentazione d'archivio e G. Susani, 1831; C.D'Arco, 1857). L'opera è citata nell'atto notarile del 1862 con cui l'Accademia cede gran parte dei suoi beni al Comune di Mantova (Rogito Siliprandi). Nel 1895 Gianbattista Intra registra nuovamente la presenza del dipinto presso la Pinacoteca annessa ai Musei Civici ospitati presso il Palazzo Accademico dove è ricordata ancora da V.Matteucci nel 1902. Non è stato possibile individuare il momento dell'accesso dell'opera in Palazzo Ducale ( non è riconoscibile con sicurezza nei verbali di consegna delle opere: forse 1915, 15 maggio, "Sei tele", o 1922, 23 novembre, "un rotolo con tre dipinti grandi senza telaio" ).
Per una bibliografia completa confronta M.Gregori, 1989 e G.Bora , M. Zlatohlàvec, 1997.

Collocazione

Mantova (MN), Museo di Palazzo Ducale. Pinacoteca civica

Credits

Compilazione: Pisani, Chiara (2000)

Aggiornamento: Pisani, Chiara (2005)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).