Scultura romanica rappresentante l'Arcangelo Gabriele

bottega mantovana

Scultura romanica rappresentante l'Arcangelo Gabriele

Descrizione

Denominazione: Angelo annunciante

Ambito culturale: bottega mantovana

Cronologia: ca. 1401 - ca. 1450

Tipologia: scultura

Materia e tecnica: marmo di carrara

Misure: 23 cm x 15 cm x 69,5 cm

Descrizione: Bassorilievo che reca scolpito un angelo ritto su una mensola sporgente. Il fianco destro è chiuso da una colonna ornata da scalanature elicoidali, con capitello a fogliame. L'angelo presenta la mano destra mutila e il volto abraso. La scultura è il frammento superstite di un fronte di sarcofago, di cui costituiva l'angolo sinistro.

Notizie storico-critiche: L'Ozzola (1950) assegnava la formella alla scuola gotica mantovana del secolo XV, mentre Bazzotti (1986), che definisce il rilievo di rara qualità, lo attribuisce ad artista veneziano, accostandola, tipologicamente e stilisticamente, a due analoghi soggetti conservati al Kunsthistorisches Museum di Vienna, cronologicamente collocati fra il 1340 e il 1360 (Planiscig, 1919).
Il rilievo costituiva in origine l'angolo sinistro di un fronte di sarcofago, verosimilmente chiuso, all'altra estremità, dall'immagine della Vergine Annunciata.
Per quanto in passato si sia ipotizzata una provenienza del pezzo dalla chiesa di San Francesco in Mantova, nessun elemento permette stabilirne l'originaria collocazione.
Entrato a far parte delle collezioni del Museo Civico in data imprecisata, il rileivo venne collocato nella sala B, dove venne registrato con il numero 504.
Nel 1915 il rilievo pasṣ, con il resto delle collezioni Civiche, al Palazzo Ducale, ove fu collocato, quale opera facente parte del lapidario, nella Sala delle Cappe (n.211 - barrato n.160)
Consegnato in deposito dal Comune di Mantova al Museo di Palazzo Ducale il 17 marzo 1915.

Collocazione

Mantova (MN), Museo di Palazzo Ducale

Credits

Compilazione: Bonoldi, Lorenzo (2013)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).