Madonna della Ghiara

bottega carpigiana

Madonna della Ghiara

Descrizione

Identificazione: Madonna con Bambino

Denominazione: Madonna con bambino in terracotta verniciata.

Ambito culturale: bottega carpigiana

Cronologia: ca. 1601 - ca. 1625

Tipologia: scultura

Materia e tecnica: ceramica / ingobbiatura, sgraffio, pittura, invetriatura

Misure: 31 cm x 39 cm

Descrizione: Targa devozionale rettangolare con doppia cornice in rilievo con ornato a motivi fitomorfi stilizzati. La figurazione comprende l'immagine della Madonna della Ghiara con la Vergine che adora il Bambino Gesù seduto su un cuscino e recante una croce sul petto. Le figure sono contornate da tralci di foglie lobate che occupano tutta la superficie del fondo ribassato. Colori: verde, giallo, azzurro. Argilla rossa.

Notizie storico-critiche: Il culto della Beata Vergine della Ghiara, nato a Reggio Emilia nel 1596, si diffuse rapidamente nel territorio del Ducato di Modena e nelle zone confinanti. L'immagine fu riprodotta in molteplici varianti nelle targhe ceramiche grazie anche alla diffusione delle xilografie dell'officina Soliani di Modena.
Entrata a far parte delle collezioni del Museo Civico in data imprecisata, la targa venne collocata nella sala E, dove venne registrata, inseime ad un esemplare simile, con il numero 595. Le due targhe, descritte come "Due madonne con bambino in terracotta verniciata" si differenziano per lo sfondo.
Nel 1915 passò, con il resto delle collezioni Civiche, al Palazzo Ducale.
Consegnato in deposito dal Comune di Mantova al Museo di Palazzo Ducale il 17 marzo 1915.

Collocazione

Mantova (MN), Museo di Palazzo Ducale

Credits

Compilazione: Bonoldi, Lorenzo (2014)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).