Stemma Estense

bottega mantovana

Stemma Estense

Descrizione

Denominazione: Stemma in pietra arenaria con l'impresa Este

Ambito culturale: bottega mantovana

Cronologia: post 1490 - ante 1539

Tipologia: scultura

Materia e tecnica: pietra arenaria

Misure: 45 cm x 68 cm

Descrizione: Stemma ovale in pietra arenaria.

Notizie storico-critiche: Nel 1866 il tagliapietre Ferdinanodo Perini donava al Museo Civico "un bel stemma scolpito, sopra uno scudo ovale fatto di pietra arenaria, alto M. 0,68 e largo M. 0,45. Il campo dello scudo è diviso in quattro quartieri. Nel primo e nel quarto dei quali vi sono tre gigli disposti a triangolo, nel secondo e nel terzo un'aquila comune di prospetto con ali stese e grossa coda" (Portioli 1868).
Lo stesso Portioli ci informa che "il marmo nella sua parte posteriore conserva scolpito un grandioso fiore contornato da foglie, il che farrebbe intendere avere esso fatto parte di un qualche fregio."
Entrato a far parte delle collezioni del Museo Civico, il rilievo venne collocato nella sala A, con il numero 29, e descritto come "Stemma in pietra arenaria con l'impresa Gonzaga Este".
Nel 1915 la scultura passò, con il resto delle collezioni Civiche, al Palazzo Ducale (consegna in deposito dal Comune di Mantova al Museo di Palazzo Ducale, 17 marzo 1915).
Nel 1933 Clinio Cottafavi, nella sue relazione sul restauro dei camerini di Isabella d'Este, parlando dei quattro stemmi collocati agli angoli della trabeazione del Giardino Segreto (che in quegli anni veniva restaurato) ci informa che: "solatanto due sono originali e scolpiti in pietra chiara: gli altri due sono di cemento e però assai recenti."
E' quindi possibile che uno dei due stemmi in pietra, che differisce dagli altri nel disegno, e che corrisponde alla descrizione del Portioli, possa essere l'opera proveniente dal Museo Civico.
Una conferma potrebbe essere data da un'esame del retro dei rilievi (su quello proveniente dal Museo Civico dovrebbe essere presente un fiore scolpito).

Collocazione

Mantova (MN), Museo di Palazzo Ducale

Credits

Compilazione: Bonoldi, Lorenzo (2014)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).