Il falegname

Rossi, Sante

‹ precedente | 5 di 1 | successivo ›

Il falegname

Descrizione

Identificazione: Falegname al lavoro presso il proprio tavolo

Autore: Rossi, Sante (1931), esecutore

Cronologia: post 1952

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: inchiostro di china su carta

Misure: 23 x 31

Notizie storico-critiche: Il disegno venne donato dall'autore in occasione della personale del 1999.
La figura è resa con tratti veloci , leggeri ma decisi, che creano abilmente la suggestione della velocità del lavoro dell'artigiano. La descrizione ambientale è sommaria, fatto salvo il bancone di lavore, presentato mediante una scrittura insistita. Il volto del personaggio è suggerito da linee ellittiche, secondo una suggestione cubista.
L'artista è nato nel 1931 a Luzzara e frequenta la scuola "Arti e Mestieri " di Suzzara. Nel 1951 si iscrive all'Istituto d'Arte "Paolo Toschi" di Parma. In questo periodo si applica soprattutto in disegni a pastello, gessetto e sanguigna, sui temi del ritratto e studi di nudo. La svolta in direzione scultorea è favorita dall'attenzione verso le opere di alcuni scultori presentate al "Premio Suzzara", ad esempio Gorni, Fabbri , Paolini, ma soprattutto Murer. Partecipa al Premio nel 1952, nel 1968 e nel 1970. Nel 1959 si trasferisce per lavoro a Milano, dove vede numerose mostre . Solo alla fine degli anni Sessanta entra in contatto con Messina e Minguzzi, grazie ai quali conosce Manzù. Nel 1984 si trasferisce in Africa e attraverso l'incontro con la scultura africana riflette sul problema dell'arcaismo e del primitivismo.

Collocazione

Suzzara (MN), Galleria Civica d'Arte Contemporanea

Credits

Compilazione: Montanari, Elena (2001)

‹ precedente | 5 di 1 | successivo ›

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).