Piana di Caraccio

Scorzelli, Raffaele, (Lello)

Piana di Caraccio

Descrizione

Identificazione: Scena campestre di mietitura

Autore: Scorzelli, Raffaele, (Lello) (1921-1997), esecutore

Cronologia: post 1957 - ante 1958

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: pastelli su carta

Misure: 66.2 x 48

Notizie storico-critiche: Alla XIa edizione del Premio Suzzara (1958) vinse £. 20000.
Scena presentata tramite una descrizione veloce ma accurata, in cui i tratti rapidi dissolvono le forme rendendole tremule. Inquadratura antitradizionale, con i protagonisti presentati di spalle. Il paesaggio è tratteggiato sommariamente.
L'artista nasce a Napoli nel 1921. Scultore e disegnatore. Fin da piccolo vive in un ambiente di artisti (il padre Eugenio è importante pittore) e dimostra precoce abilità per il disegno. Si iscrive all'Accademia di Belle Arti di Napoli, che però non frequenta, preferendo studiare da autodidatta. Nel '38-'39 inizia la sua attività espositiva con la parteciapzione alle ultime tre Sindacali fasciste napoletane e alla XXIII Biennale di Venezia (1942). Nel corso della Seconda Guerra Mondiale, viene internato in un campo di concentramento in Germania, da cui riesce a fuggire. Nel primo dopoguerra si mette in luce particolarmente per i suoi ritratti. Nel '47 si presenta per la prima volta con una personale a Milano alla Galleria Ranzini. Nel 1948 vince il premio di scultura a Cava dei Tirreni. Con la collettiva dei "Giovani Artisti Italiani" alla Permanente di Milano del '58 , ove espone sedici piccoli bronzi, ottiene definitivamente il successo della critica. Negli anni Sessanta inizia a interessarsi alla scultura sacra che diviene tema prevalente della sua produzione fino a quella attuale. Durante il pontificato di Paolo VI viene data particolare attenzione allo sviluppo dell'arte sacra e proprio il pontefice, che conosce Scorzelli dal '59, gli commissiona sculture ed oggetti d'oreficeria per la Santa Sede. Tra le opere più importanti: "Bassorilievo dei Bronzi del sinodo" (1962-1967); "L'ultima cena" e la "Via Crucis" della Cappella privata del Papa in Vaticano (1964), la Porta della Preghiera nella Basilica di San Pietro (1968-1971). Nell'84 realizza il monumento commemoraivo a Paolo VI per la cattedrale di Brescia. Del 1989 è la Mater naturae, figura di donna seduta , una rifusione in bronzo donata dall'autore al comune di Portovenere e collocata nella Grotta Arpaia (1990).

Collocazione

Suzzara (MN), Galleria Civica d'Arte Contemporanea

Credits

Compilazione: Montanari, Elena (2001)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).