Il bosco

Rovesti, Bruno

Il bosco

Descrizione

Identificazione: Bosco con fontana

Autore: Rovesti, Bruno (1907-1987), esecutore

Cronologia: post 1949

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tavola

Misure: 81.5 x 61.5

Notizie storico-critiche: Alla II edizione del Premio Suzzara (1949) vinse una cucina economica.
Quest'opera, tra le prime eseguite dal pittore, presenta tutte le caratteristiche principali dell'atre naif, come: l'uso di un linguaggio ingenuo, privo di formalismi accademici; l'adozione di una visione aprospettica; la presenza di colori accesi; la descrizione di ogni particolare; come fosse una componente primaria; e la particolare atmosfera di fiaba suggerita dal dipinto.
L'artista nasce a Gualtieri nel 1907. Durante la Seconda Guerra Mondiale combatte su diversi fronti (Africa Orientale, Spagna, Albania). Rimasto ferito, viene ricoverato per tre anni all'ospedale di Sant'Anna di castelnuovo Monti. Inizia a dipingere nel 1949 col sostegno di Mazzacurati , che organizza la prima mostra personale del pittore a Roma. Solitamente Rovesti si firma con la sigla "Pittore contadino ce." ("ce." sta per celebre). Egli si riterrà sempre "originale", in contrapposizione ed in polemica con gli altri pittori naifs, che riteneva fasulli. Sul retro della tela racconta il suo mondo, il Po e la sua campagna, con brevi scritti esplicativi. Nei suoi quadri predominano sempre un'atmosfera fiabesca, un cromatismo acceso ed un senso profondo del decorativismo. In tempi più recenti, terrorizzato dalla minaccia della bomba atomica, ha dipinto gli effetti devastanti da essa prodotti, ispirandosi alle scene dell'alluvione del Po e a ciò che aveva provocato nei suoi luoghi.

Collocazione

Suzzara (MN), Galleria Civica d'Arte Contemporanea

Credits

Compilazione: Montanari, Elena (2001)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).