Loggia

Malaspina L.

Loggia

Descrizione

Autore: Malaspina L. (1754/1835)

Ambito culturale: ambito lombardo

Cronologia: post 1838

Tipologia: scultura

Materia e tecnica: intonaco; pietra; granito; ferro battuto

Misure: 9.80 m x 2.90 m x 10.00 m

Descrizione: La loggia belvedere ha le forme di un tempietto di ordine ionico, aperto su tutti i lati, con affaccio sia verso piazza Petrarca che verso il giardino. L'accesso avviene dal giardino tramite una scala con 14 gradini in granito. L'affaccio è circondato da una ringhiera in ferro battuto. I due timpani, uno rivolto verso la piazza e uno verso il giardino, sono decorati da sei elementi acroteriali raffiguranti palmette. Tutt'attorno gira una cornice aggettante a dentelli.
Il tempietto è caratterizzato da quattro colonne e da quattro pilastrini angolari con capitelli ionici a grandi volute.
"La parte basamentale non interrompe la continuità del muro di cinta se non per un lieve aggetto, sottolineato con discrezione dall'elegante disporsi delle bugne angolari." (cfr. BIB L. Erba)
Ai lati della scala d'accesso sono immurate tre lapidi, recuperate dal marchese Luigi Malaspina da edifici antichi: due a nord e una a sud.

Collocazione

Pavia (PV), Palazzo Malaspina

Credits

Compilazione: Magrassi, Anna Letizia (2005); Manara, Roberta (2005)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).