Madonna con Bambino e santa Lucia

Santacroce, Francesco Rizzo (cerchia)

Madonna con Bambino e santa Lucia

Descrizione

Autore: Santacroce, Francesco Rizzo (cerchia) (1516 post -1584 ante)

Cronologia: 1500 - 1510

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tavola / pittura a olio

Misure: 51.2 cm x 6.2 cm x 61.2 cm ; 39 cm x 48.2 cm

Notizie storico-critiche: La tavola risulta acquistata dal conte Luigi Tadini intorno al 1813 con un riferimento a Cariani successivamente mantenuto nella bibliografia (cfr.a d es. la Descrizione 1828, 1837), riferimento dubitativamente mantenuto nella guida di G. FRIZZONI (1903) che tuttavia accolse il dipinto nel riordino della pinacoteca (sala B) ma ribadito successivamente da E. Scalzi (1929) e L. Gallina (1954). Più prudentemente G. A. SCALZI (1969) parla di "scuola del Cariani", un giudizio successivamente ribadito da G. MARIACHER (1975) successivamente respinto da PALLUCCHINI e ROSSI nella monografia (1983) dedicata al pittore.
Della composizione si conoscono più esemplari con varianti (ad es, Musei Civici di Padova, Museo Bagatti Valsecchi Milano, chiesa di Sant'Alessandro, Bergamo). Il riferimento alla cerchia di Francesco Rizzo da Santacroce si viene infatti affermando attraverso un confronto con gli analoghi esemplari, in particolare quello dei Musei Civici di Padova (cfr. Da Bellini ... 1991). L'ultimo aggiornamento bibliografico registrato sul dipinto è la scheda dell'esemplare conservato presso il Museo Bagatti Valsecchi a Milano (P. C. MARANI 2003).
M. Albertario

Collocazione

Lovere (BG), Accademia di Belle Arti Tadini. Galleria dell'Accademia

Credits

Compilazione: Passamani, Alessia (1996); Scalzi, Angelico Gino (1996)

Aggiornamento: Albertario, Marco (2014); Albertario, Marco (2021)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).