Ritratto di ammiraglio

scuola fiamminga

Ritratto di ammiraglio

Descrizione

Ambito culturale: scuola fiamminga

Cronologia: 1600 - 1699

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: OLIO SU RAME

Misure: 15.5 cm x 24 cm ; 24.5 cm x 3.5 cm x 33.5 cm

Notizie storico-critiche: La prima segnalazione del dipinto è nel manoscritto Descrizione dei quadri esistenti nella Galleria Tadini in Crema, ms, 1816-1827, dove è registrato nella Galleria allestita all'epoca nel palazzo del conte Tadini a Crema, in questi termini: "[VI] 1. Un quadro sul rame rappresentante un grande ammiraglio o spagnolo o portoghese. Opera di lavoro mirabile del fiammingo pittore Vanderbert."
Credo che il nome Vanderbert (attestato nella varianti Wanderbert/Vanderbert) si intenda il fiammingo Jan van der Vaardt (anche come: Jan van der Vaart, John Van der Vaart, John Vander Vaart, Jan van der Waart, c.1647 -1727) una proposta che mi sentirei di escludere dal momento che la cronologia dell'opera non mi sembra compatibile con l'attività del pittore.
La descrizione è ripresa nelle due guide scritte dal conte Luigi Tadini per la Galleria, nel frattempo trasferita a Lovere (1827) e aperta al pubblico (1828): L. Tadini 1828, p. 44 n. 229: "229. Un grande ammiraglio spagnuolo, o portoghese, lavoro mirabile di Wanderbert fiammingo, sul rame." Il passo è ripreso nella seconda edizione (Tadini 1837, p. 58 n. 229).
Nulla aggiunge l'attestazione tra le pagine dell'Inventario giudiziale della facoltà mobile, ed immobile lasciata dal conte Luigi Tadini morto in Lovere il giorno 12 maggio 1829 compilato alla morte del conte:. Descrizione dei Quadri esistenti nelle diverse stanze dello Stabilimento prenominato, ms, 1829 (ATLas, faldone XIVbis, fasc. III, doc. 2208) c. 16, n. 232: "232. Altro quadretto sul rame quadrilungo con cornice nera antica con orli dorati rappresentante un grande ammiraglio." Seguono le attestazioni a stampa nei cataloghi della Galleria: Catalogo 1903, p. 20 n. 151 "Opera del Wanderbert Fiammingo (sul rame) Ammiraglio Spagnuolo" E. Scalzi 1929, p. 104 n. 151 "N. 151. Vandervert (Fiammingo) (Dipinto su rame?) - 1600? Ritratto. Rappresenta, a figura intera, un Ammiraglio spagnuolo vestito di un abito con trine di finissimo ricamo."

L'inventario manoscritto della Pinacoteca (ms, 1966 post) dà conto della fortuna critica senza aggiungere elementi nuovi.
Maggiore importanza assumono tre comunicazioni alla Direzione della Galleria registrate in quella sede:
- comunicazione orale di Wart Arslan (probabilmente 1949), che riferisce l'opera ad un "ignoto oltramontano del '600"
- 1 novembre 1983, comunicazione scritta di Guido Jansen (Istituto Universitario Olandese di Storia dell'Arte di Firenze) che in sua lettera del riferisce l'opera al pittore di Anversa Gonzales Coques (1618 - 1684). Con questa attribuzione l'opera è pubblicata nel Repertory 2001, p. 126 n. 152, come Gonzales Coques, "So called "Portrait of a Spanish Admiral".
- 15 dicembre 2006, comunicazione scritta di Thomas Fusenig che propone l'attribuzione al pittore tedesco Wolfgang Heimbach (1615-1678?). Purtroppo, le richieste di maggiori informazioni al dr. Fusenig sono rimaste inevase.
Marco Albertario

Collocazione

Lovere (BG), Accademia di Belle Arti Tadini. Galleria dell'Accademia

Credits

Compilazione: Passamani, Alessia (1996); Scalzi, Angelico Gino (1996)

Aggiornamento: Albertario, Marco (2021)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).