Carità romana

scuola lombarda

Carità romana

Descrizione

Ambito culturale: scuola lombarda

Cronologia: 1640 - 1660

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tela / pittura a olio

Misure: 183 cm x 148 cm

Notizie storico-critiche: Il dipinto è caratterizzato da una forte caricatura fisionomica e da caratteri irrigiditi. Questi elementi fanno pensare ai modi di Domenico Savi, pittore lombardo originario di Viadana e attestato fra il 1656 e il 1659. Un buon confronto può essere instaurato con il ciclo della Passione di Cristo datato 1657, sette lunettoni conservati presso la chiesa di San Giacomo a Soncino (Berzaghi, 1990). Lo stile del pittore, attestato soprattutto a Viadana, è caratterizzato dalla forte attenzione ai volti e alla scena di genere, elementi rintracciabili nella Carità romana.
G. Cavallini

Collocazione

Lovere (BG), Accademia di Belle Arti Tadini. Galleria dell'Accademia

Credits

Compilazione: Passamani, Alessia (1996); Scalzi, Angelico Gino (1996)

Aggiornamento: Cavallini, Gabriele (2013)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).