Ritratto del delfino Luigi di Francia

De Largilliere Nicolas

Ritratto del delfino Luigi di Francia

Descrizione

Autore: De Largilliere Nicolas (1656/ 1745)

Cronologia: post 1680 - ante 1690

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tela / pittura a olio

Misure: 62 cm x 77 cm

Notizie storico-critiche: La relazione di Mauro Pelliccioli (13 dicembre 1928) relativa ai dipinti conservati in casa Zitti a Cemmo riferisce il dipinto a Charles Lebrun, mentre il suo pendant (P 488), di identificazione non certa, è riferito alla scuola di Largillière.
Nell'inventario dei beni allegato al testamento (18 febbraio 1954) è stabilita la relazione tra i nn. P 487 e P 488, con un riferimento per entrambi a Nicolas de Largillière.
Tale riferimento, in seguito, è stato frainteso e trasferito ai due dipinti P 485 e P 486, che con questo riferimento sono riportati nell'inventario della Pinacoteca (1966). L'equivoco è facilmente risolvibile con una attenta analisi delle fonti archivistiche.
L'identificazione del personaggio con il delfino Luigi di Francia (Fontainebleau, 1 novembre 1661 - Versailles, 14 aprile 1711), detto Il Gran Delfino o Monsigneur, primogenito e quindi erede di Luigi XIV Francia e della regina Maria Teresa, è stata proposta da Xavier Salmon (comunicazione scritta del 16 luglio 2001). Il ritratto va considerato in coppia con quelli di Maria Anna Christine Victoria di Baviera (Monaco , 28 novembre 1660 - Versailles, 20 aprile 1690) - P 488 - quindi post 1680, quando furono celebrate le nozze; termine ante - quem per due ritratti concepiti in stretta relazione potrebbe essere la data di morte della moglie.
Marco Albertario

Collocazione

Lovere (BG), Accademia di Belle Arti Tadini. Galleria dell'Accademia

Credits

Compilazione: Passamani, Alessia (1996); Scalzi, Angelico Gino (1996)

Aggiornamento: Albertario, Marco (2014)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).