Cassettone

ambito lombardo

Cassettone

Descrizione

Ambito culturale: ambito lombardo

Cronologia: 1775 - 1799

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: legno / sagomatura, lastronatura; metallo / laminazione, sbalzo, doratura

Misure: 124 cm x 62 cm x 90 cm

Descrizione: Cassettone in legno lastronato. Struttura sagomata sia sul fronte, scandito da quattro cassetti (due grandi in basso e due più piccoli sotto il piano) disposti su tre livelli, che sui fianchi. Alla base un grembiale dal profilo ondulato poggia su quattro gambe arcuate.

Notizie storico-critiche: Il mobile principe dello "stile Luigi XV" è la "commode", ovvero quel cassettone, di norma con fronte e fianchi sagomati e bombati, poggianti su sinuose gambe "en cabriole". Presentava una volumetria contenuta rispetto alla mobilia della generazione precedente, raggiungendo una dignità e un'armonia formale insuperabili. La "commode" fece la sua comparsa in Francia alla fine del XVII secolo ma la sua fortuna cominciò solamente dopo il 1708. La semplice struttura bombata dell'arredo in esame poggiante su eleganti e sottili sostegni "en cabriole", in linea con lo "stile Luigi XV", si rifanno ai modi di quegli ebanisti attivi in area lombarda nell'ultimo quarto del Settecento che risentirono in modo evidente dell'influenza francese. Le piccole maniglie circolari esprimono l'incipiente gusto neoclassico.
Il cassettone fa parte del legato del conte Tadini del 1828.

Collocazione

Lovere (BG), Accademia di Belle Arti Tadini. Galleria dell'Accademia

Credits

Compilazione: Civai, Alessandra (2012); Fracassetti, Lisa (2012)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).