Sgabello

ambito lombardo-veneto

Sgabello

Descrizione

Ambito culturale: ambito lombardo-veneto

Cronologia: 1600 - 1699

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: legno di noce / tornituta, intaglio; seta / raso broccato

Misure: 47 cm x 47 cm x 49 cm

Descrizione: Serie di otto sgabelli in legno di noce con seduta imbottita ricoperta da raso di seta rosso broccato. Le quattro gambe tornite delimitate da un dado all'estremità sono collegate da una traversa ad "H" anch'essa tornita. I due sostegni anteriori sono uniti da una traversa con volute a "S" arricciate mentre quelli posteriori sono uniti da una traversa tornita. Tutte le gambe terminano con piedi "a cipolla".

Notizie storico-critiche: La serie di sgabelli in esame è riferibile a una bottega lombardo-veneta di pieno Seicento. La tornitura presente sia nelle gambe che nelle traverse, le volute a "S" terminanti a ricciolo della traversa anteriore e la seduta imbottita confermano la datazione. L'antico rivestimento in seta gialla è stato sostituito nel 1956 da un tessuto in raso rosso broccato. Nella Galleria dell'Accademia Tadini è conservata una serie di tre sgabelli dalla foggia simile (l'unica differenza è nella traversa posteriore che anzichè tornita risulta liscia) nella variante dipinta e dorata (nn. inventario mobili del 2011 M92-94).

Collocazione

Lovere (BG), Accademia di Belle Arti Tadini. Galleria dell'Accademia

Credits

Compilazione: Civai, Alessandra (2012); Fracassetti, Lisa (2012)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).