Cassettone

ambito bergamasco

Cassettone

Descrizione

Ambito culturale: ambito bergamasco

Cronologia: 1700 - 1710

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: legno di noce / sagomatura, modanatura, intaglio, intarsio; ottone / fusione

Misure: 152 cm x 61.5 cm x 112 cm

Descrizione: Cassettone in legno di noce intarsiato. Base modanata poggiante a terra per mezzo di piedini a mensola terminanti a ricciolo. Fronte occupato da quattro cassetti di uguale altezza, contornati da una piccola cornice modanata, decorati a intarsio con volute, riccioli e girali vegetali. Fianchi decorati da una semplice specchiatura modanata. Piano sotteso da una cornice a dentelli. Ogni cassetto è provvisto di una coppia di maniglie in ottone fuso fissate nei punti privi di intarsio.

Notizie storico-critiche: Il rigido e massiccio profilo dell'arredo, ancora in linea con il gusto seicentesco, è ingentilito da un motivo ad intarsio costituito da piccole volute, riccioli e girali vegetali che si intrecciano illuminando il fondo scuro. Tali tipologie ornamentali sono riferibili ad un ambito bergamasco di primo Settecento.

Collocazione

Lovere (BG), Accademia di Belle Arti Tadini. Galleria dell'Accademia

Credits

Compilazione: Civai, Alessandra (2012); Fracassetti, Lisa (2012)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).