Ritratto di Giuseppe Volpi

ambito lombardo

Ritratto di Giuseppe Volpi

Descrizione

Ambito culturale: ambito lombardo

Cronologia: ca. 1855 - ca. 1860

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta/ matita

Misure: 17,3 cm x 23,6 cm

Notizie storico-critiche: Il disegno raffigura un giovanissimo Giuseppe Volpi, figlio di un agiato negoziante di Lovere. Si suppone sia stato realizzato prima della fuga da casa del ragazzo, allora diciassettenne, per partecipare alla spedizione dei Mille; l'iscrizione in alto, invece, è sicuramente postuma. L'autore, probabilmente un artista locale, usò un segno rapido e veloce ben delineare i tratti della figura mentre per rendere l'espressione del volto e l'idea del volume usò varie tecniche di chiaroscuro (tratteggio, linee continue, sfumature, passaggi graduali, ecc.).
Giuseppe Volpi, nato a Lovere nel 1843, fu assegnato alla VI compagnia e prese parte a tutta la campagna bellica da Calatafimi al Volturno compiendo eroicamente il suo dovere di combattente all'assalto di Palermo e in altri scontri con le truppe borboniche. Congedato a Caserta e ritornato alla cittadina natale, non fu estraneo ai fatti di Sarnico del 1862. Non si hanno invece notizie di un suo coinvolgimento nella triste vicenda dell'Aspromonte. Stabilitosi nel 1864 a Milano, si arruolò nel 1866 con i volontari garibaldini per combattere con il grado di sergente nella terza guerra d'Indipendenza. Il 3 luglio si lanciò all'assalto nello scontro del Monte Suello e nell'infuriare della battaglia fu raggiunto da un proiettile austriaco che lo ferì gravemente alla coscia sinistra. Venne trasportato all'ospedale di Brescia dove morì il 30 agosto dopo aver sopportato l'amputazione dell'arto nel vano tentativo di salvargli la vita.
Il disegno fa parte della collezione di Giovanni Battista Zitti raccolta nelle sale della villa "Caprera" a Bossico donata all'Accademia Tadini dalla cognata Teresa Banzolini Storti nel 1915.

Collocazione

Lovere (BG), Accademia di Belle Arti Tadini. Museo dell'Ottocento

Credits

Compilazione: Civai, Alessandra (2012); Fracassetti, Lisa (2012)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).