Gruppo di capre e fanciulli

Palizzi, Filippo; Zaccari, Ettore

Gruppo di capre e fanciulli

Descrizione

Identificazione: pascolo

Autore: Palizzi, Filippo (1818/ 1899), esecutore; Zaccari, Ettore (1877/ 1922), esecutore

Cronologia: 1867

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tela/ pittura a olio

Misure: 93 cm x 63 cm ; 125 cm x 5,5 cm x 96 cm

Descrizione: Dipinto a olio di medie dimensioni di Filippo Palizzi, raffigurante una giovane pastora che ha condatto un mucca, un asino e alcune pecore ad abbeverarsi ad un ruscello.

Notizie storico-critiche: Il dipinto è giunto al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica nel 1957 con il lascito della collezione di Guido Rossi, appassionato collezionista di Filippo Palizzi, di cui possedeva un nucleo di otto dipinti (cfr nn. Inv. 1770, 1772-1775, 1798, 1865, 1866). Rossi acquistò l'opera prima del 1928 (Somarè 1928, p. XLIII n. 116) e certamente a lui si deve l'inserimento del dipinto, in prima tela e in buone condizioni, nella cornice realizzata nel laboratorio di Ettore Zaccari.
L'opera fu terminata nel 1867, come attesta la data che accompagna la firma.
Data l'alta qualità della pittura, luminosissima e attenta alla risposta alla luce delle diverse materie, fino a virtuosismi come il riflesso d'acqua dello stagno, il dipinto ebbe una certa fortuna espositiva: nel 1930 fu inviato alla mostra dedicata all'ottocento allestita a Roma dalla Società Amatori e Cultori e nel 1949 alla mostra della pittura italiana dell'ottocento tenutasi a New York.
Nel dipinto Palizzi rielabora soluzioni compositive precedenti: se l'asinello si ritrova in diversi dipinti, il gruppo centrale della pastorella che conduce il vitello è ripreso fedelmente da Vitellino condotto a bere del 1859 (Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna).

Collocazione

Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Credits

Compilazione: Cucciniello, Omar (2011); Giorgione, Claudio (2011)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).