Settembre a Buttogno

Fornara, Carlo

Settembre a Buttogno

Descrizione

Identificazione: scena campestre

Autore: Fornara, Carlo (1871/ 1968), esecutore

Cronologia: 1941

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: legno/ pittura a olio

Misure: 45 cm x 30,5 cm x 0,4 cm ; 66 cm x 4,5 cm x 59,5 cm

Descrizione: Dipinto a olio di piccole dimensioni di Carlo Fornara, raffigurante un paesaggio rurale: in primo piano una staccionata, a sinistra una casa a due piani, al centro una donna china sul campo.

Notizie storico-critiche: Il dipinto è giunto al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica nel 1957, con il lascito della collezione di Guido Rossi, come gli altri sette di Fornara (inv. nn. 1844-1851). Rossi possedeva un cospicuo nucleo di opere di Fornara, più ampio di quelle poi giunte in museo, che dava, e dà ancora, conto dell'intera produzione del pittore, dalle opere dipinte a impasto dei primissimi anni novanta del XIX secolo ai dipinti divisionisti fino alle opere tarde della metà del novecento. É probabile che buona parte delle opere di Fornara siano state acquistate da Rossi direttamente dall'autore, con il quale era in rapporti di consuetudine.
La datazione dell'opera proposta da Raffaele Calzini al 1941 (Calzini 1949, tav. LXXXV) è stata accolta dalla critica successiva, in quanto coerente con i caratteri stilistici della pittura e con le vicende biografiche del pittore: il dipinto è infatti uno dei primi eseguiti da Fornara dopo un anno di inattività, seguito alla morte della moglie, con la quale aveva vissuto nella casa di Prestinone, dalla quale volle allontanarsi recandosi a Buttogno (Quinsac 1998, p. 118).
Sul retro della tavola, in buone condizioni di conservazione, sono presenti una parchettatura e ampie pennellate di colore.

Collocazione

Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Credits

Compilazione: Cucciniello, Omar (2011); Giorgione, Claudio (2011)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).