Predica di san Francesco Saverio nelle Indie

Abbiati, Filippo

Predica di san Francesco Saverio nelle Indie

Descrizione

Autore: Abbiati, Filippo (1643-1715), pittore

Cronologia: post 1690 - ante 1699

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela / pittura

Misure: 230 cm x 260 cm (dipinto con cornice)

Descrizione: Il dipinto raffigura una scena religiosa. Al centro dell'immagine, un uomo con un abito scuro alza entrambe le mani verso una croce di legno. Intorno a lui ci sono diverse figure. A sinistra, un uomo seminudo con un mantello blu è seduto su una roccia, mentre a destra una donna tiene in braccio un bambino. In alto a destra, un angelo è sospeso accanto alla croce. Sullo sfondo, si possono vedere altre figure e un cielo nuvoloso.

Notizie storico-critiche: Il dipinto è parte di un insieme di tre tele che in principio si trovavano allestite nel piccolo oratorio dedicato a san Francesco Saverio ricompreso nel compendio della villa, oggi Oratorio Sommariva, edificato per volontà del marchese Giorgio II Clerici (1648-1736). Le tele furono commissionate dal marchese nell'ultimo decennio del Seicento ad alcuni dei migliori pittori attivi a Milano. Nella metà dell'Ottocento, l'edificio fu trasformato per accogliere le spoglie della famiglia Sommariva, e i dipinti seicenteschi furono rimossi. In seguito a un intervento di restauro, le tele sono tornate alla villa grazie a un deposito concesso dalla Diocesi di Como.
I dipinti rappresentano scene diverse della vita di san Francesco Saverio, padre gesuita morto nel 1522 su un'isola al largo della Cina durante la sua attività missionaria.

Collocazione

Tremezzina (CO), Villa Carlotta

Credits

Compilazione: Finocchiaro, Deborah (2024)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).