Tribuna da organo

Peter, Mathias; Rinaldi, Andrea

Tribuna da organo

Descrizione

Autore: Peter, Mathias (notizie sec. XVIII seconda metà), Intagliatore; Rinaldi, Andrea (1729-1792), Intagliatore, Intarsiatore

Ambito culturale: ambito lombardo

Cronologia: ca. 1765 - ca. 1767

Tipologia: arredi liturgici e suppellettile ecclesiastica

Materia e tecnica: legno di noce, radica di noce / modanatura, sagomatura, intaglio, intarsio, doratura a foglia e pittura; legno di abete / piallatura

Misure: 840 cm x 135 cm (parapetto); 354 cm x 840 cm (pavimento)

Descrizione: Tribuna da organo in legno di noce modanato, intagliato, sagomato, intarsiato, scolpito, dipinto e dorato con foglia d'oro e in radica di noce intarsiata

Notizie storico-critiche: La tribuna da organo della Chiesa dei SS. Giacomo e Andrea di Chiuro è collocata in controfacciata, sopra la bussola della porta d'ingresso. Vi si accede da una porta della prima cappella di sinistra entrando, mediante una scala in pietra. La tribuna venne costruita tra il 1765 e il 1767, in occasione dell'installazione di un nuovo organo. È possibile che il parapetto sia stato realizzato dall'intagliatore tirolese Mathias Peter, in quale lavorò alla cassa dello strumento. Si notano infatti alcune analogie stilistiche.
Originariamente l'orchestra era collocata sopra l'ingresso della cappella di S. Pietro Martire. Il trasferimento nell'attuale posizione avvenne nel corso del XX secolo e, a seguito dell'accrescimento dell'organo, anche la tribuna fu ampliata alle estremità, pur mantenendo lo stile di costruzione originario. L'opera è in legno di noce, ornato con rifiniture intagliate e scolpite, originariamente rivestite a foglia d'oro e in seguito dipinte nella stessa tinta. La forma della tribuna è arcuata e il parapetto è costituito da nove pannelli, separati da falsi pilastrini intarsiati che terminano con capitelli dorati. Al centro di ciascun pannello una cornice mistilinea intagliata racchiude un lavoro d'intarsio in radica di noce. Anche lo zoccolo si presenta intagliato, intarsiato e ornato da motivi decorativi dorati. La parte inferiore del corrimano è intarsiata e abbellita da piccoli decori floreali dorati, mentre quella superiore è modanata. La tribuna è affiancabile a quella della Chiesa di S. Michele a Sazzo di Ponte in Valtellina, realizzata dai medesimi artefici.

Collocazione

Chiuro, (SO)

Credits

Compilazione: Gatti, Sergio (2019)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).