La sacra famiglia e pastore adorante

Carracci, Agostino (attribuito)

La sacra famiglia e pastore adorante

Descrizione

Identificazione: Adorazione dei pastori

Denominazione: Adorazione dei pastori

Autore: Carracci, Agostino (attribuito) (1557-1602), inventore

Ambito culturale: ambito italiano

Cronologia: ca. 1575 - ca. 1599

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / matita, penna e inchiostro nero

Misure: 235 mm x 349 mm (intero)

Descrizione: Maria al centro del foglio stringe tra le braccia il Bambino. Giuseppe posto a sinistra guarda amorevolmente Gesù bambino. La scena è ambientata dentro la mangiatoia. In primo piano, di spalle si riconosce un pastore nell'atto di donare un agnello che sembra privo di vita, simbolo del sacrificio compiuto da Dio. Il Bambino guarda con attenzione verso il basso.
Il disegno si caratterizza da una cornice dagli angoli smussati e con terminazione tondeggiante, utile per il riconoscimento dell'opera.

Notizie storico-critiche: Il disegno, di modesta fattura, mostra una linea rigida e spezzata. L' iconografia parrebbe derivare dalla pala d'altare ubicata nella Cappella Gessi del Santuario della Madonna della Pioggia a Bologna, attribuita al bolognese Agostino Carracci (1557-1602).
Il Malvasia nel 1686 ne da' una primaria descrizione in Pitture di Bologna: "La bellissima, non mai abbastanza lodata Natività del Signore fu fatta in età di 27 anni da Agostino Carracci, co i due profeti sul volto; e di suo cugino e maestro sono i due mirabili quadretti laterali della Circoncisione, e dell'Adorazione de' Magi, attribuiti ingiustamente, nella stampa che se ne vede fuori, ad Annibale".
La tela, fu molto danneggiata durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.

Collocazione

Pavia (PV), Musei Civici di Pavia

Credits

Compilazione: Greco, Maria Olga Caterina (2021)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).