Putto seduto

Roncalli, Cristoforo (cerchia)

Putto seduto

Descrizione

Denominazione: Putto

Autore: Roncalli, Cristoforo (cerchia) (1552 ca.-1626), disegnatore

Cronologia: ca. 1590 - ca. 1610

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / matita rossa

Misure: 157 mm x 168 mm (intero)

Descrizione: Lo schizzo realizzato a matita rossa ritrae un putto seduto di spalle.
A sinistra si riconosce un elemento architettonico, probabilmente un arco.

Notizie storico-critiche: Una nota manoscritta attribuisce il foglio a Cristoforo Roncalli detto il Pomarancio.
Tra le opere più importanti si ricordano due affreschi per l'oratorio del Santissimo Crocifisso nella chiesa di San Marcello al Corso a Roma.
Dipinse inoltre il Battesimo di Costantino e il Ritratto di San Simone nel transetto della basilica di San Giovanni in Laterano per il giubileo del 1600 sotto la direzione del Cavalier d'Arpino.
Il foglio, dal Malaspina seguito dal Soriga, è stato attribuito a Penni Giovan Francesco detto il Fattore (1488-1528), allievo di Raffaello. (Soriga 1912).
Tordella suggerisce inoltre diversi confronti di ordine tecnico e tipologico con opere autografe del Roncalli custodite presso il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi (453 F; 659 F;676 F r-v; 677 F; 678 F).

Collocazione

Pavia (PV), Musei Civici di Pavia

Credits

Compilazione: Greco, Maria Olga Caterina (2021)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).