Il serpente di bronzo

Lafage, Raymond

Il serpente di bronzo

Descrizione

Autore: Lafage, Raymond (1656-1684), inventore

Ambito culturale: ambito europeo

Cronologia: ca. 1670 - ca. 1684

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / inchiostro nero

Misure: 438 mm x 578 mm (intero)

Descrizione: Ad un vorticoso trionfo di corpi posti nella parte bassa del foglio, si contrappone l'immagine trionfale del bastone con il serpente di bronzo. Questo fu creato da Mosè per guarire coloro che erano stati morsi dai serpenti velenosi mandati da Dio come punizione per il peccato commesso dagli israeliti. A destra si distingue Mosè con il braccio destro alzato verso il cielo.
Il disegno è realizzato su carta vergata oleata.

Notizie storico-critiche: La scena biblica descritta si riferisce all'episodio narrato nel capitolo XXI dell'Antico Testamento. In particolare l'episodio biblico narra che Signore dopo aver punito gli israeliti, comandò a Mosè di fabbricare un serpente di rame/bronzo per guarire coloro che erano stati morsi dai serpenti velenosi.
Tale immagine fu poi utilizzata da Gesù in una conversazione con Nicodemo:
«E, come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che il Figlio dell'uomo sia innalzato, affinché chiunque crede in lui abbia vita eterna». (Giovanni 3:14-15)
Dell'opera "Le Serpent d'Airain" sono note diverse stampe facenti parte della serie "Recueil des meilleurs desseins de Raimond La Fage" (Compendio dei migliori disegni di Raimond La Fage), pubblicate dapprima da Jan van der Bruggen (1648/49-1690) e successivamente da Gerard Valck (1651/52 -1726).
Il disegno, è una copia di mediocre qualità da mettere in relazione alla stampa St. Mal. 4334 della collezione Malaspina conservata presso i Musei civici di Pavia.

Collocazione

Pavia (PV), Musei Civici di Pavia

Credits

Compilazione: Greco, Maria Olga Caterina (2021)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).