S. Giovannino con l'agnello

Piola, Domenico (attribuito)

S. Giovannino con l'agnello

Descrizione

Autore: Piola, Domenico (attribuito) (1627-1703), disegnatore

Cronologia: post 1650 - ca. 1710

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / matita, acquarello

Misure: 289 mm x 431 mm (intero)

Descrizione: Il foglio ritrae San Giovanni in età giovanile. Il Santo è raffigurato con una posa di tre quarti e con il braccio proteso verso l'agnello. La posizione del braccio taglia in diagonale la composizione indirizzando l' attenzione dell'osservatore verso l'animale, simbolo sacrificale per eccellenza.

Notizie storico-critiche: La nota manoscritta posta sul verso del foglio assegna il disegno a Paolo Gerolamo Piola, pittore barocco di origine genovese. Egli lavora principalmente a Genova, dove realizza gli affreschi con evangelisti nella chiesa di San Pietro in Banchi, una Madonna tra i santi Lucia e Biagio presso Nostra Signora delle Grazie al Molo e nel 1689 esegue, nella loggia del Palazzo Rosso, l'affresco raffigurante la Leggenda di Diana ed Endimione. Nella Basilica di Santa Maria Assunta di Carignano realizza un'opera raffigurante "La Vergine fra i Santi Domenico, Ignazio e Caterina".
L' artista fu inoltre particolarmente vicino a Carlo Maratta dove completa la sua formazione come ricordato da Carlo Giuseppe Ratti in "Vite de' pittori, scultori, ed architetti genovesi".
L'opera però ha particolare affinità tecniche e stilistiche con Domenico Piola (1627-1703) che si forma studiando le opere dei più grandi maestri e fu allievo nella bottega di Cappellino. Tra le opere più note si ricordano nel 1647 il "Martirio e la gloria di san Giacomo" per l'oratorio di San Giacomo della Marina a Genova, un "Ultima Cena" (Albenga, Museo diocesano) e il celebre "Carro del Sole" (Genova, Musei di strada Nuova, Palazzo Rosso), ispirato dai modi di Giulio Cesare Procaccini.

Collocazione

Pavia (PV), Musei Civici di Pavia

Credits

Compilazione: Greco, Maria Olga Caterina (2021)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).