Il sonno di Sansone

Varotti, Giuseppe (attribuito)

Il sonno di Sansone

Descrizione

Autore: Varotti, Giuseppe (attribuito) (1715-1780), disegnatore

Cronologia: 1715 - 1780

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / tempera

Misure: 396 mm x 321 mm (intero)

Descrizione: La scena è inscritta in una sagomatura. Al centro della composizione vi è una figura femminile avvolta in lunghe vesti che sta discutendo con un soldato mentre indica un uomo addormentato che giace ai suoi piedi. Ad assistere alla scena vi è anche una serva. In fondo a destra due soldati avanzano alzando il pesante tendaggio per farsi strada.

Notizie storico-critiche: L'episodio è narrato nel Libro dei Giudici dell'Antico Testamento, capitoli 13 - 16. Dalila fece addormentare Sansone ed approfittando del suo profondo sonno gli tagliò i capelli privandolo della sua forza disumana. Fatto ciò fece irrompere i filistei che riuscirono finalmente a catturarlo e imprigionarlo.
La bella grisaille, dipinta con rapidi ed eleganti tocchi di pennello, si avvicina ai modi del bolognese Giuseppe Varotti (Bologna 1715 - Bologna 1780). Per un confronto si rimanda ad alcuni felici bozzetti monocromi pubblicati da Renato Roli nel catalogo della mostra svoltasi nel 2014 presso la Galleria de' Fusari di Bologna dal titolo "Giuseppe Varotti e il Settecento Bolognese" http://www.galleriadefusari.it/cataloghi/GIUSEPPE_VAROTTI_E_IL_SETTECENTO_BOLOGNESE_Online.pdf

Collocazione

Pavia (PV), Musei Civici di Pavia

Credits

Compilazione: Salamone, Alessandro (2021)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).