L'ultimo amore di Federico

Morari, Augusto

L'ultimo amore di Federico

Descrizione

Identificazione: composizione astratta

Autore: Morari, Augusto (1938-), pittore

Cronologia: post 1989

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: carta intelata / pittura ad acrilico

Misure: 170 cm x 150 cm (dipinto); 172.4 cm x 3.5 cm x 152.4 cm (cornice)

Descrizione: Dipinto ad acrilico su carta intelata con cornice in legno dipinto di nero. Opera di forma rettangolare.

Notizie storico-critiche: "In Morari il paesaggio è scontro di nero e chiaro. Andando per abbreviazioni, energiche sintesi di luoghi e figure, la pittura ribatte i luoghi canonici dell'ultimo naturalismo: le vegetazioni, i nudi e i fondali avanzanti delle cose. Entità concrete-fantasmatiche, spazi fisici e contemporaneamente psichici, carichi di valenze empatetiche che catturano. La trapanazione della luce nel buio crea un dramma: annoda fasci puntati su una immagine centrale, frutto di memoria o percezione diretta. (...) E l'apparizione squarcia lo spazio, si intride di polveri iridescenti, frangendosi e estenuandosi in fluidità corpuscolari, polverulente, incenerite, come se il sopravvivere del fantasma, quasi sempre un nudo femminile o un groviglio di arbusti, cominciasse ad effondere sentori di sfacimento, cadute, passaggi del tempo." (Bartoli F., "Natura e artificio", Mantova, 1989, p. 13). "E' sempre la stessa immagine, una figura che viene da lontano, a darmi la spinta a dipingere", dichiara Morari "commentando le decine e decine di superfici dipinte tra l'89 e il '90 sotto l'urgenza di un'emozione che non accenna ancora a placarsi." (Bartoli F., "Assedio d'amore", in "Augusto Morari", Mantova, 1991, p. 1).

Collezione: Collezioni civiche del Museo di Palazzo Te

Collocazione

Mantova (MN), Museo Civico di Palazzo Te

Credits

Compilazione: Benini, Monica (2018)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).