Donna in groppa ad un asino
Greppi, Alessandro
Descrizione
Autore: Greppi, Alessandro (1828-1918)
Cronologia: post 1864/08/16post 1890/02/15
Tipologia: disegno
Materia e tecnica: carta / matita
Misure: 131 mm x 203 mm (disegno); 187 mm x 264 mm (supporto)
Descrizione: Disegno a matita, eseguito a mano libera su carta liscia. Rappresenta una donna in sella a un asino, entrambi visti di tre quarti da dietro. La donna è seduta con entrambe le gambe ricadenti su un fianco dell'animale e sormontate da una coperta con frange ai margini; indossa una mantellina corta sulle spalle e un cappellino dalla forma tonda e appiattita; regge con le mani un ombrellino parasole; sul dorso dell'asino, appena dietro alla donna, un bagaglio dalla forma cilindrica. L'animale incede verso il fondo del foglio mostrando solo la parte posteriore, le zampe e la parte sommitale delle orecchie. Davanti all'asino un uomo a piedi lo guida lungo la strada. Il tratto è veloce e morbido, definisce i volumi con un chiaroscuro intenso, mentre lo sfondo è riempito da tratti orizzontali anch'essi morbidi ma più leggeri. Sulla destra è delineata con pochi e veloci tratti la sagoma di una figura umana.
Notizie storico-critiche: Il disegno, insieme ad altri materiali documentari e iconografici facenti parte del Fondo iconografico Alessandro Greppi, fu rinvenuto nella Biblioteca di villa Greppi a Monticello Brianza. Tutto era contenuto alla rinfusa in buste o sacche di lino che vennero acquistate nel 1971 da Francesco Radaeli, libraio antiquario a Milano. II nuovo proprietario tentò il riordino della collezione procedendo all'inventariazione dei singoli pezzi individuando luoghi e cronologie grazie alle iscrizioni apposte dallo stesso Greppi e, in mancanza di queste, effettuando deduzioni basate sulle condizioni del ritrovamento (ogni sacco/busta conteneva materiali che, all'apparenza, erano omogenei fra loro dal punto di vista cronologico).
Collocazione
Monticello Brianza (LC), Consorzio Brianteo Villa Greppi
Credits
Compilazione: Beretta, Manuela (2023)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/SWVG1-00918/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).