Scena

Lualdi, Achille (ideatore)

Scena

Descrizione

Identificazione: Sala di giustizia - Tribunale

Autore: Lualdi, Achille (ideatore) (1869-1950 (?)), ideatore / realizzatore

Ambito culturale: ambito dell'autore

Cronologia: post 1915

Tipologia: teatro di figura

Materia e tecnica: carta / pittura ad acqua; colla; tela

Misure: 477 cm x 227 cm (Principale (1°)); 450 cm x 200 cm (fondale)

Descrizione: Scenografia in carta, fortezzata con strisce di tessuto di cotone, dipinta ad acqua e composta da un principale e un fondale. Il principale viene posizionato al ponte.

Notizie storico-critiche: Dati didascalici rilevati dalle diverse scritte collocate sul retro della scena.
“La luna del 13 Marzo” commedia del repertorio del marionettista Giuseppe Fiando è celebrata dal dipinto di Angelo Inganni del 1838 che rappresenta una veduta di Piazza del Duomo a Milano: sulla sinistra compare il Coperto dei Figini dove appaiono alcune locandine che annunciano lo spettacolo in scena al Teatro Fiando detto Gerolamo, dal nome del protagonista. Nell’archivio della Carlo Colla e Figli, la commedia appare in repertorio dal 1887. Quando la suddetta formazione entrerà stabilmente nel 1906 al nuovo Teatro Gerolamo costruito in Piazza Beccaria nel 1868, la commedia ispirata ad un fatto di cronaca avvenuto ad Amsterdam nel 1810, verrà rappresentata sino alla metà degli anni cinquanta del '900. L’ambientazione è stata, però, trasportata agli inizi del ventesimo secolo.

Collocazione

Milano (MI), Museo del Teatro di Figura - MUTEF

Credits

Compilazione: Citterio, Franco (2019)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).