Servizio per consacrazione dell'altare

Scotti (esecutore)

Servizio per consacrazione dell'altare

Descrizione

Autore: Scotti (esecutore) (notizie sec. XX prima metà), esecutore

Cronologia: ca. 1900 - ca. 1949

Tipologia: arredi liturgici e suppellettile ecclesiastica

Materia e tecnica: argento / cesellatura; argento / sbalzo

Misure: 23 cm x 30.5 cm (brocca); 28 cm x 39.5 cm (vassoio)

Descrizione: Vassoio ovaliforme baccellato con il motivo decorativo di creste ondate vegetali ripetuto quattro volte. La brocca con base mistilinea e piede a corolla percorso da nervature rilevate che proseguono su tutto il corpo del vaso e sul beccuccio, particolarmente aggettante e dai profili ondulati; la superficie è ulteriormente decorata attraverso il motivo di riccioli ondati e di mazzi di rose (beccuccio); il piede e il corpo sono uniti mediante una vite e relativo bulloncino. Il manico è formato da un ricciolo vegetale che si biforca all'innesto con il corpo, saldandosi all'orlo su un decoro a conchiglia.

Notizie storico-critiche: Sul retro del bordo si nota il punzone dell'argentiere (SCOTTI) affiancato dal numero 800, indicante la percentuale dell'argento in fino contenuto nella lega usata per i manufatti (in una percentuale a 800/1000). I due manufatti recuperano con eleganza soluzioni settecentesche.

Collocazione

Lodi (LO), Tempio civico dell'Incoronata. Museo dell'Incoronata

Credits

Compilazione: Faraoni, Monja (2013)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).