Lavandino

Società Ceramica Italiana Laveno

Lavandino

Descrizione

Autore: Società Ceramica Italiana Laveno (1856/ 1965)

Ambito culturale: manifattura S.C.I. LAVENO

Cronologia: post 1925 - ante 1949

Tipologia: ceramiche

Materia e tecnica: porcellana vitreous china

Misure: 11 x 8.5 x 3

Descrizione: Lavandino in miniatura di colore bianco con scritta pubblicitaria in blu.

Notizie storico-critiche: Si tratta di un oggetto pubblicitario con scritta sottosmalto. Il museo possiede un altro pezzo identivo (n. inv. 1629). La porcellana vetrosa (vitreous china) è il materiale più pregiato per la realizzazione di sanitari e nasce negli Stati Uniti. Ha caratteristiche intermedie fra quelle della porcellana e quelle del gres d'impasto. UnÂ'impasto è costituito da caolino, argilla , silice, feldspati e minori quantità di calcite, dolomite o talco. E' inattaccabile dagli acidi, impermeabile, vitrea e traslucida ma, presentando un alto grado di ritiro alla cottura, non può essere utilizzata per eseguire elementi di grandi dimensioni come vasche o piatti doccia. Le sue particolari caratteristiche sono la traslucidità, cioè la capacità di farsi attraversare dalla luce, e il colore, originariamente bianco o in seguito colorato o ricoperto da vernice trasparente.

Collocazione

Laveno-Mombello (VA), MIDeC - Museo Internazionale del Design Ceramico

Credits

Compilazione: Peregalli, Giancarlo (1999)

Aggiornamento: Civai, Alessandra (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).