Porto Torres, 2 (Sardegna)

Congdon Grosvenor, William

‹ precedente | 167 di 1 | successivo ›

Porto Torres, 2 (Sardegna)

Descrizione

Identificazione: VEDUTA DI PORTO TORRES

Autore: Congdon Grosvenor, William (1912/ 1998), autore

Ambito culturale: ambito statunitense Action Painting

Cronologia: 1970/03/12

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su faesite

Misure: 100 cm x 60 cm

Notizie storico-critiche: Il dipinto nasce in occasione di un viaggio fra la Corsica e la Sardegna avvenuto nel marzo del 1970. Dagli appunti sul taccuino di schizzi, oltre che dal confronto con altri quadri raffiguranti il medesimo soggetto e quelli di una serie quasi parallela a questa, Bonifacio, si apprende che quella traversata, pur breve, è stata funestata da una tempesta. In questo caso, si tratta di una veduta notturna della zona portuale: nel dipinto prendono gran parte dello spazio la massa marrone-nera del cielo che incombe sulla scena e il cui peso è sottolineato da spesse spatolate discendenti, e la massa sottostante del mare, di un blu cupo e chiuso, movimentata da una fitta rete di incisioni che descrivono un moto ondoso fortemente agitato. Sulla linea dell'orizzonte, realizzati con colori più chiari, ma non propriamente luminosi, poggiano sbilenchi gli edifici del porto. Il centro della scena è dominato dalla figura più dettagliata di una nave in avvicinamento. Questo dipinto arricchisce inoltre la galleria di vedute di città portuali e navi che attraversa nei decenni tutta l'opera di Congdon, da Istanbul, Venezia, Genova e Otranto, passando per la carcassa bruciata dell'Heleanna, le Petroliere sul Niger, appena precedenti questa veduta di Porto Torres, fino all'ultima serie realizzata prima della morte: un relitto abbandonato in secca su una costa venezuelana.

Collezione: The William G. Congdon Foundation

Collocazione

Buccinasco (MI), The William G. Congdon Foundation

Credits

Compilazione: Gesti, F. (2008)

‹ precedente | 167 di 1 | successivo ›

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).