Fioriera

Ferretti, Antonio

Fioriera

Descrizione

Identificazione: fiori

Denominazione: Portafiori

Autore: Ferretti, Antonio (notizie 1750-1810), ceramista

Cronologia: 1770 - 1790

Tipologia: ceramiche e porcellane

Materia e tecnica: maiolica

Misure: 17,5 cm x 14,1 cm x 11,8 cm (intero)

Descrizione: Portafiori con corpo globulare e costolato, bocca amplia e alto piede. Due prese occupano i lati, mentre la parte superiore è interamente chiusa se non per sedici fori per ospitare i fiori, decorati con piccoli puntini colorati, e disposti su una doppia linea verso il lato frontale. La decorazione floreale occupa la parte frontale ed è composta da un mazzo con varie tipologie di fiori accompagnato da piccole foglie.

Notizie storico-critiche: Il portafiori fu acquistato nel 1932 dalle Civiche Raccolte. La forma e la tipologia decorativa permettono di collocare il portafiori all'interno della produzione lodigiana, in particolare alla manifattura di Antonio Ferretti dove fu realizzato tra il 1770 e il 1790.

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Raccolte d'Arte Applicata

Credits

Compilazione: Bertocco, Mattia Alberto (2015)

Aggiornamento: Vertechy, Alessandra (2016)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)