Scarpetta
ambito pavese
Descrizione
Identificazione: elementi decorativi vegetali
Denominazione: Scarpetta a decoro floreale
Ambito culturale: ambito pavese
Cronologia: ca 1680 - ca 1720
Tipologia: ceramiche e porcellane
Materia e tecnica: maiolica
Misure: 5,5 cm x 15 cm x 8 cm (Intero)
Descrizione: Scarpa da donna in foggiatura a stampo, con punta squadrata e tacco basso. La tomaia in smalto bianco presenta un fregio a motivi floreali, caratteristici del decoro "calligrafico-naturalistico": un fiore frontale, circondato da rametti con foglie e bacche ed estremità a spirale terminanti in pallini blu. Il tacco e la suola presentano una campitura in bruno-arancio e, lateralmente, una serie di filetti in manganese. L'interno della scarpa e la suola sono privi di decorazioni e marca
Notizie storico-critiche: Esistono esemplari di calzature in maiolica fabbricate in Europa nord-occidentale tra la metà del Seicento e la fine del Settecento. Queste erano donate in occasione di matrimoni o ricorrenze particolari, colme di fiori e di dolci, in accordo con il ruolo simbolico benaugurale tradizionalmente attribuito alle scarpe. La decorazione a motivo "calligrafico-naturalistico" della scarpetta in oggetto, consente di attribuirne la manifattura alla produzione di area pavese o savonese tra la fine del XVII e gli inizi del XVIII secolo.
Collocazione
Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Raccolte d'Arte Applicata
Credits
Compilazione: Sanson, Angela (2015)
Aggiornamento: Vertechy, Alessandra (2016)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/q7020-00048/