Ritratto di Camillo Golgi
Kienerk Giorgio
Descrizione
Autore: Kienerk Giorgio (1869/ 1948), esecutore
Cronologia: ca. 1930
Tipologia: scultura
Materia e tecnica: bronzo; marmo
Misure: 30 x 30 x 44
Descrizione: Busto di Camillo Golgi (1843-1926) in bronzo, poggiante su un'alta base marmorea nera venata di bianco con al centro inciso in oro l'iscrizione identificativa Camillo Golgi. A parete, con funzione di sfondo, una lastra centinata in marmo nero venato di bianco.
Internamente sul busto, a destra, è inciso il numero d'inventario "U.N. 1435".
Notizie storico-critiche: Eugenia Querci pubblica una scheda su un gesso analogo (ca. 1930, h. 51, firmato in basso a destra: "G.Kienerk"), noto solo attraverso una fotografia d'epoca (l'ubicazione di quest'opera è sconosciuta).
Susanna Zatti a proposito di Kienerk scrive "In particolare un sentimento di rispettosa amicizia lo legava a ... Camillo Golgi, primo premio Nobel italiano per la medicina nel 1907: le cui fattezze sono indagate con sensibilità e incise in medaglioni, placchette e nel busto funerario (1926) e per il cui monumento, da erigersi nel cortile delle statue in Università, Kienerk concorse due volte, nel 1930 e 1931, ma senza successo". Infatti sarà Alfonso Marabelli (Pavia 1878-1937) nel 1934 a vincere il concorso per il Monumento da collocarsi nel Cortile Teologico (attuale cortile delle statue), del quale rimane anche un bozzetto presso i Musei Civici pavesi.
Collocazione
Provincia di Pavia
Credits
Compilazione: Manara, Roberta (2008)
Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/r0920-00234/