Fondazione di cappella

produzione italiana

Fondazione di cappella

Descrizione

Ambito culturale: produzione italiana

Cronologia: 1552

Tipologia: scultura

Materia e tecnica: pergamena / miniatura; ceralacca

Misure: 39 cm x 26.5 cm (intero)

Descrizione: Pergamena con iscrizione latina a caratteri gotici minuscoli difficilmenti leggibili per abrasioni. Su tre lati corre un fregio miniato a girali e foglie accartocciate in rosso, verde, azzurro e oro conal centro del fregio superiore vi è un medaglione raffigurante la Madonna in veste rossa e mantello azzurro con il Bambino in braccio. Agli angoli e a metà dei fregi laterali medaglioni con stemmi da sinistra domenicano, pontificio, cardinalizio a altro stemma a bande rosse. Sigillo appeso con cordoncino, in ceralacca entro contenitore-scatola tondo metallico che raffigura un santo domenicano entro cornice architettonica classica.

Notizie storico-critiche: Importante documento di storia locale, la pergamena costituisce la bolla di fondazione della Cappella del Monte di Pietà di Vigevano del 1 luglio 1552, attestata dal Cardinale domenicano di San Giacomo di Compostela al quale è da riferirsi lo stemma cardinalizio a scacchiera. Lo stemma pontificio appartiene a papa Giulio III. Lo stemma domenicano è da riferirsi al frate domenicano Michele d'Alessandria, il futuro San Pio V.

Collocazione

Provincia di Pavia

Ente sanitario proprietario: A.S.S.T. di Pavia

Credits

Compilazione: Casati, Paola (2009)

Aggiornamento: Knapp, Blanka (2012)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).