Sogno di San Giuseppe

Tortelli, Giuseppe

Sogno di San Giuseppe

Descrizione

Autore: Tortelli, Giuseppe (1662-post 1738)

Cronologia: ca. 1700 - ca. 1749

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tela / pittura a olio

Misure: 105 cm x 140 cm

Notizie storico-critiche: Il dipinto, assegnabile su base stilistica al bresciano Giuseppe Tortelli, riprende una tela di identico soggetto realizzata dall'artista dopo il 1713 per la chiesa di San Giuseppe in Brescia. Rispetto a questa, il dipinto degli Spedali Civili è da collocare a qualche anno di distanza, in prossimità della Trinità, realizzata per la chiesa di San Francesco d'Assisi in Brescia dove si nota una maggiore attenzione per i dati chiaroscurali e un intensificarsi del rapporto luce-ombra che il Tortelli acquisisce proprio nei primi decenni del Settecento, amalgamando quei toni in chiarissimo che caratterizzano opere precedenti come la pala per l'Ospedale di Chiari, dipinta nel 1715, con un più forte sentimento chiaroscurale che gli permette di recuperare l'esperienza dei primi anni, legata alla cultura dei Tenebrosi. Persistono in questa tela le dolcezze cromatiche e la tipologia fisiognomica della pala clarense nella figura dell'angelo dalla posa attorta e nei panneggi dal fare quasi cartaceo, mentre più legata alle opere dell'ultimo periodo, com'è il caso della tela in San Francesco, è la figura di san Giuseppe plasticamente più tesa e monumentale, vicina a quella del Padre Eterno della Trinità bresciana nella quale la sodezza dell'impianto è resa attraverso un attento gioco di contrappunto chiaroscurale accentuato dalla sottolineatura delle luci che conferiscono alla figura una sodezza quasi statuaria.
La tela, insieme alle atre tre, sempre di proprietà degli Spedali Civili, è sicuramente di provenienza chiesastica, giunta forse in seguito alle soppressioni ottocentesche; tuttavia, allo stato attuale delle ricerche, non si è rintracciata la sede di provenienza.

Collocazione

Provincia di Brescia

Ente sanitario proprietario: A.S.S.T. Spedali Civili di Brescia

Credits

Compilazione: Villani, Manuela (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).