Giuditta e Oloferne

Tortelli, Giuseppe

Giuditta e Oloferne

Descrizione

Autore: Tortelli, Giuseppe (1662-post 1738)

Cronologia: ca. 1700 - ca. 1749

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tela / pittura a olio

Misure: 105 cm x 140 cm

Notizie storico-critiche: Forse a causa dello stato di conservazione non ottimale e per un offuscamento generale della pellicola pittorica, questo ovale sembra essere il più debole dei quattro attribuiti a Giuseppe Tortelli di proprietà degli Spedali Civili di Brescia. La scena, immaginata nell'ombra, non giova ai cromatismi squillanti preferiti dall'artista e impiegati anche nell'ultima fase della sua carriera in composizione con un chiaroscuro pastoso, memore delle prime prove tenebrose. Qui, tuttavia, i caratteri stilistici di Tortelli si ravvisano per lo più nella morfologia dei personaggi, accostabili per assonanza, ad esempio, alle tele con storie bibliche della chiesa di San Giovanni Evangelista a Brescia o ai teleri della Pinacoteca Tosio Martinengo. Certo i confronti con queste opere mostrano la debolezza di alcuni passaggi di questo dipinto: soprattutto si nota qualche incertezza nell'organizzazione della scena e nella costruzione specie di Giuditta, sensazione che forse potrebbe essere diminuita se non annullata da un restauro che ridesse piena leggibilità al dipinto. Come per gli altri tre ovali, anche per questo si propone una cronologia abbastanza avanzata, negli ultimi anni di attività dell'artista, a ridosso,comunque, della Trinità di San Francesco d'Assisi in Brescia.

Collocazione

Provincia di Brescia

Ente sanitario proprietario: A.S.S.T. Spedali Civili di Brescia

Credits

Compilazione: Villani, Manuela (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).