Nascita di Maria Vergine

ambito lombardo veneto

Nascita di Maria Vergine

Descrizione

Ambito culturale: ambito lombardo veneto

Cronologia: ca. 1750 - ca. 1799

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tela / pittura a olio

Misure: 139 cm x 170 cm

Notizie storico-critiche: Lo stato di conservazione non ottimale rende difficile la lettura del dipinto che mostra, insieme a caratteri coerenti con l'epoca di realizzazione, alcuni di intonazione più arcaizzante, com'è il caso della figura di Maria bambina che mostra elementi vicini alla pittura del XVI secolo. Tale elemento di discontinuità può essere motivato dalla destinazione devozionale del dipinto che potrebbe riprendere in qualche modo una pittura venerata e quindi ripresentata con 'aggiornamenti' secondo il gusto del periodo. Questi caratteri più aggiornati permettono di assegnare la tela alla seconda metà del Settecento: si nota infatti un chiaro riferimento alla pittura del barocchetto locale com'è divulgata da Pietro Scalvini e da Francesco Savanni nelle figure a tratti snodate e dai panneggi fluenti e guizzanti. Tali elementi lasciano pensare che l'ignoto artista abbia guardato alla pittura dei maggiori del suo periodo e ne abbia ripreso i modi aggraziati inserendoli in un contesto più severo e discontinuo dovuto forse anche alle sue non eccezionali capacità.

Collocazione

Provincia di Brescia

Ente sanitario proprietario: A.S.S.T. Spedali Civili di Brescia

Credits

Compilazione: Villani, Manuela (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).