Ecce Homo

ambito lombardo (?)

Ecce Homo

Descrizione

Ambito culturale: ambito lombardo (?)

Cronologia: (?) 1550 - (?) 1599

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: ardesia / pittura

Misure: 13 cm x 25 cm

Notizie storico-critiche: Si tratta di un dipinto di piccolo formato su ardesia con un Ecce Homo. Si vede Cristo con le mani legate e la corona di spine. Lo avvolge un mantello che lascia scoperte le braccia. Per ragioni stilistiche va datato nella seconda metà del Cinquecento, quando l'ardesia cominciò a essere utilizzata di frequente come supporto della pittura a olio. I primi esempi di questo genere vanno rintracciati in ambito veneto e nordico, ma in seguito l'utilizzo dell'ardesia si diffuse anche a Roma grazie ad artisti veneziani e bresciani come Sebastiano del Piombo, Girolamo Muziano, oltre a Pieter Paul Rubens.

Collocazione

Provincia di Brescia

Ente sanitario proprietario: A.S.S.T. del Garda

Credits

Compilazione: Piazza, Filippo (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).