Cassettone

produzione lombardo-veneta

Cassettone

Descrizione

Ambito culturale: produzione lombardo-veneta

Cronologia: ca. 1675 - ca. 1724

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: legno

Misure: 150 cm x 73 cm x 100 cm

Descrizione: mobile in legno a quattro cassetti. Forma sagomata.

Notizie storico-critiche: La sagoma del mobile, con quattro cassetti e fronte spezzata, è quella tipica dei cassettoni lombardi e veneti eseguiti durante i primi decenni del Settecento. La forma del presente arredo è simile a quella di una coppia di "canterani" eseguiti probabilmente intorno al 1715 in occasione del matrimonio tra due discendenti delle famiglie Furietti e Moroni. Restaurato di recente.

Collocazione

Provincia di Brescia

Ente sanitario proprietario: A.S.S.T. del Garda

Credits

Compilazione: Piazza, Filippo (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).