Tacchini

Boselli, Felice (attribuito)

Tacchini

Descrizione

Autore: Boselli, Felice (attribuito) (1650-1732)

Cronologia: post 1750 - ante 1799

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tela / pittura a olio

Misure: 116 cm x 83.5 cm

Notizie storico-critiche: Il taglio della scena, con un vasto lembo di paesaggio con cielo azzurro su uno dei lati, ricorda le numerose tele di animali del milanese Angelo Maria Crivelli detto il Crivellone (?-1761), anche se il dettaglio della tortora con la spiga nel becco corrisponde meglio alle numerose 'Piccionaie' del piacentino Felice Boselli (1650-1732), che non a caso del Crivellone fu allievo. Lo stesso dettaglio ricorre peraltro anche nelle tele del riminese Nicola Levoli (1728-1801) che però è di solito assai più veloce nel dipingere, usando una materia pittorica più povera, e prediligendo spesso sfondi monocromi. Va probabilmente scartata l'ipotesi che il dipinto sia una realizzazione del figlio del Crivellone, Giovanni Crivelli detto il Crivellino (documentato nel 1753), che pure è molto vicino allo stile di Boselli, dato che, rispetto a quest'ultimo e allo stesso Crivellone, l'impianto delle sue tele è decisamente più semplice, con una pittura dal segno più fluido e meno frastagliato.

Collocazione

Provincia di Brescia

Ente sanitario proprietario: A.S.S.T. Spedali Civili di Brescia

Credits

Compilazione: Pavesi, Mauro (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).