Ritratto del sacerdote Giovanni Battista Maroni

Viganoni, Solone

Ritratto del sacerdote Giovanni Battista Maroni

Descrizione

Autore: Viganoni, Solone (notizie sec. XIX)

Cronologia: post 1878

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tela / pittura a olio

Misure: 144 cm x 234 cm

Notizie storico-critiche: Opera confrontabile con la maniera puntigliosa di Giovanni Consonni o di Filippo Bellati , l'inedito ritratto gratulatorio rivela una maniera attenta e grafica nella definizione precisa dell'ambiente entro cui è raccolto l'erudito sacerdote, facendo di questa tela una delle più notabili della raccolta del nosocomio cittadino.
I riferimenti proposti contribuiscono in qualche modo ad abbozzare alcune fra le principali caratteristiche di Solone Viganoni di cui a tutt'oggi si possiedono scarne notizie documentarie ma che sappiamo essere presente con alcune sue opere alle rassegne espositive di Brera degli anni Settanta del XIX secolo .
L'autore del ritratto del Maroni indaga, con una certa compiaciuta minuzia accademica, tutti i particolari dell'ambiente domestico, nonché la caratterizzazione del volto del benefattore.
Interessante, nell'opera esaminata in queste righe, anche il dipinto con La Presentazione al Tempio, parzialmente visibile, in alto a sinistra.
Secondo quanto ci riporta il Borri, Giovanni Battista Maroni, figlio di Anton Domenico e di Caterina Biroldi, nacque a Varese il 5 dicembre 1793 e venne consacrato sacerdote nel 1817 .
Fu docente, tra 1819 e 1820 nel Seminario arcivescovile di Monza e nel triennio 1821 - 1824 nel Seminario Arcivescovile di San Pietro Martire in Seveso. Abbandonato l'insegnamento, anche a causa di precarie condizioni di salute, divenne parroco di Jerago a partire dall'8 settembre 1824 e qui rimase fino alla morte. Scrisse di sua mano le proprie volontà l'11 giugno 1854, ma in un codicillo olografo del 25 ottobre 1869 modificava una parte delle disposizioni fissate nel testamento e beneficiava le comunità di Morosolo e di Jerago, oltre che l'Ospedale di Varese .
Giovan Battista Maroni stabiliva, infine, di destinare un letto per la cura di "un infermo della parrocchia di Morosolo" e di determinare, d'accordo con il parroco di Morosolo una somma annua per pagare i medicinali dei meno abbienti e delle puerpere.
Morì il 25 dicembre 1869 e il ritratto a grandezza naturale venne realizzato nel 1878.

Collocazione

Provincia di Varese

Ente sanitario proprietario: A.S.S.T. dei Sette Laghi

Credits

Compilazione: Squizzato, Alessandra (2009)

Aggiornamento: Castaldo, Clara (2010)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).