Ritratto di Edoardo Gabardi

Bonomi, Carlo

Ritratto di Edoardo Gabardi

Descrizione

Autore: Bonomi, Carlo (1880-1961)

Cronologia: 1900 - 1924

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tavola / pittura a olio

Misure: 90 cm x 150 cm

Notizie storico-critiche: Il ritratto raffigura Edoardo Gabardi (Busto Arsizio, 1871 - 1962), imprenditore tessile. Da giovane continuò l'attività del padre, che produceva e commerciava cascami, innovando e introducendo ulteriori lavorazioni "di materie prime per filati di cotoni idrofili, ovatte, utilizzando fino all'ultimo scarto i residui di cotone e di altre fibre tessili" (Pacciarotti 2007, p. 65).
Con gli anni estese la sua attività anche in campo finanziario e dirigenziale, divenendo consigliere e comproprietario di vari cotonifici della zona.
Fu attivo nel campo della beneficenza: fu consigliere di vari enti culturali e assistenziali (fra cui anche quello dell'Ospedale di Busto) e donò ingenti somme per l'acquisto della colonia della Ceresola a Berbenno e la costruzione di quella elioterapica; l'erezione della chiesa di Sant'Edoardo (idem 2007, p. 65).
La tela, in buono stato di conservazione, è firmata dal pittore Carlo Bonomi autore del pendant del ritratto della moglie di Edoardo, Anna Anzini.
Come già accennato, fu donato alla Congregazione di Carità dell'Ospedale di Busto, come ricordo per la perdita del figlio Este (idem 2007, p. 56) e per questo motivo proporrei una datazione al secondo decennio del Novecento.
A Carlo Bonomi furono commissionati tutti i ritratti della famiglia Gabardi, tutt'ora esposti nella quadreria dell'Ospedale di Busto.
Per ora non si possono ricostruire i rapporti tra il pittore e i Gabardi: Bonomi, originario di Turbigo, dopo una formazione accademica a Brera, fece un viaggio a Monaco dove rimase colpito dalla rivoluzione secessionista. Al ritorno in Italia si occupò soprattutto di scultura (Pacciarotti 2007, p. 127). Finora non è stato oggetto di studi particolarmente approfonditi così come l'opera che si sta analizzando.
Il personaggio è ritratto al centro del dipinto a figura quasi intera, leggermente di tre quarti, utilizzando come modello un taglio fotografico. Indossa un soprabito grigio, al di sotto si intravede il colletto e i polsini di una camicia bianca, una cravatta su cui luccica un fermacravatta e i guanti sfilati tenuti nella mano destra. Lo sfondo è indefinito: si intravedono un tavolo e una libreria appenna abbozzati da una pennellatta mossa con stacchi cromatici che creano uno sfumato che avvolge la figura. La luce proviene da destra e illumina parte del volto, il colletto della camicia e il braccio destro, creano un effetto di chiaroscuro che conferisce volume alla figura. Il pittore interpreta ed esprime il carattere tipico della borghesia delle imprese e dei commerci: Edoardo appare consapevole del ruolo ricoperto, ma mantiene una sobrietà e una compostezza come ricordo delle sue origini.

Collocazione

Provincia di Varese

Ente sanitario proprietario: A.S.S.T. della Valle Olona

Credits

Compilazione: Pirota, Sara (2009)

Aggiornamento: Pirota, Sara (2010)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).