Ultima cena

ambito lombardo

Ultima cena

Descrizione

Ambito culturale: ambito lombardo

Cronologia: post 1650 - ante 1699

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tela / pittura a olio

Misure: 178 cm x 135 cm (intero)

Notizie storico-critiche: Il dipinto in esame è citato per la prima volta nel 1935 sia dalla scheda inventariale sia dal Matthiae (1935, p. 59) come opera di "ignoto della prima metà del secolo XVIII" ed è segnalato nella Presidenza del Consiglio dell'Ospedale nell'ex convento di Sant'Orsola (sede dell'Ospedale dal 1811 fino ai primi del '900), L'Occaso, invece, pubblica l'Ultima Cena nel 2002 (id., p. 48, n. 10) anticipandone la datazione alla seconda metà del secolo XVII. In effetti l'anonimo autore del dipinto si può inserire nella tradizione lombarda dell'ultimo quarto del Seicento, in quel filone aperto da Abbiati dopo l'esperienza veneta per l'inquadratura che si apre ai lati, per il taglio scenografico del dipinto, per la concitazione degli Apostoli, per il chiaroscuro drammatico e per la composizione con personaggi secondari che osservano la scena.

Collocazione

Provincia di Mantova

Ente sanitario proprietario: A.S.S.T. di Mantova

Credits

Compilazione: Arisi Rota, Anna Paola (2010)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).